Informazioni
Descrizione

Questo tour esclusivo è pensato per chi desidera catturare immagini straordinarie della lince iberica, dei grandi avvoltoi europei e di una moltitudine di uccelli, mammiferi e paesaggi iconici. Grazie alla presenza di capanni fotografici strategici e alla guida di professionisti esperti, ogni partecipante vivrà un’esperienza immersiva in uno dei territori con la più alta biodiversità della Penisola Iberica.

Highlights
  • Fotografia da capanno professionale
  • Osservazione della lince iberica
  • Osservazione di avvoltoi e rapaci
  • Immersione nel Parco Nazionale del Monfrague
Programma

Giorno 1

Dopo l’arrivo all’aeroporto di Madrid, il gruppo sarà accolto dalla guida locale e condotto con trasferimento privato alla splendida tenuta di Peñalajo, nel cuore della Castilla-La Mancha. Questa riserva privata è una delle poche aree in Europa dove è possibile osservare e fotografare, in libertà e sicurezza, la rara lince iberica (Lynx pardinus). Nel pomeriggio, prima immersione fotografica: ci si accomoderà in capanni fotografici dedicati, appositamente posizionati per offrire le migliori possibilità di avvistamento e scatto del lince. La giornata si concluderà con una cena di benvenuto e il pernottamento nella tenuta.

 

Giorno 2

La giornata sarà interamente dedicata all’osservazione e alla fotografia del "lince iberico". All’alba si raggiungono nuovamente i capanni, con pazienza e silenzio: il comportamento schivo di questo predatore rende ogni avvistamento un’esperienza emozionante. Nel tardo pomeriggio è previsto il trasferimento verso la Riserva di La Parrilla, dove si arriverà per la cena e la sistemazione.

 

Giorni 3–6 

Quattro giornate intense tra "La Parrilla", "Las Viñas" e il Parco Nazionale di Monfragüe scandite dal ritmo della natura e dalla luce perfetta per la fotografia. Ogni giorno saranno proposte fino a tre sessioni fotografiche: al mattino, al pomeriggio e, per chi lo desidera, in notturna. I capanni delle riserve di La Parrilla e Las Viñas sono posizionati in habitat differenti e mirano a una grande varietà di soggetti: rapaci diurni (tra cui l’aquila reale e l’aquila imperiale iberica), grandi avvoltoi (grifone, monaco, capovaccaio), passeriformi, piccoli carnivori come la genetta, osservabile in sessioni notturne grazie a illuminazione discreta e non invasiva, scorci paesaggistici di rara bellezza, in un contesto ancora selvaggio e scarsamente antropizzato. Uno dei giorni sarà interamente dedicato al celebre Parco Nazionale di Monfragüe, una delle aree più importanti in Europa per la conservazione degli uccelli rapaci. Durante l’escursione, si visiteranno i principali punti panoramici e di osservazione, come il Salto del Gitano, dove è frequente vedere cicogne nere, nibbi, aquile e colonie di avvoltoi in volo tra le scogliere. I pasti sono sempre inclusi e consumati in strutture locali selezionate o presso l’alloggio, con cucina tradizionale e ingredienti del territorio.

 

Giorno 7

L’ultima mattinata è riservata a una sessione fotografica nella riserva "La Parrilla".
A seguire, trasferimento privato all’aeroporto di Madrid e rientro.

La quota include
  • Tour di 7 giorni Minivan con piccolo gruppo
  • Trasporti in loco con autista
  • Pernottamenti con trattamento di pensione completa
  • Guida esperta in fauna selvatica e fotografia
  • Tutte le escursioni e le attività fotografiche come da programma
La quota non include
  • Voli di andata e ritorno
  • Assicurazione di viaggio
  • Bevande alcoliche
  • Tutti gli extra personali
Itinerario

Madrid, Peñalajo, Parco Nazionale del Monfrague

Da sapere prima

Porta con te

  • Ti consigliamo di portare con te abbigliamento comodo e adatto ad attività all’aperto, tenendo conto delle condizioni climatiche autunnali della Spagna centrale.
    Nel mese di ottobre, le temperature possono variare sensibilmente nell’arco della giornata: al mattino presto e in serata può fare fresco, mentre nelle ore centrali si possono raggiungere anche i 20–22°C. È quindi importante vestirsi a strati, con indumenti tecnici, traspiranti e versatili, includendo una giacca leggera antivento e scarpe da trekking comode.
  • Per la fotografia naturalistica, si consiglia un teleobiettivo con una lunghezza focale minima di 400 mm. Per la fotografia paesaggistica, è invece ideale un obiettivo grandangolare. Utile anche un treppiede leggero, specialmente per le sessioni all’alba, al tramonto o in notturna.

Partecipanti: Minimo 4 massimo 7

Lingue:
Inglese, spagnolo

Punto d'incontro

Aeroporto di Madrid Barajas

Informazioni

Specie target: Lince, cicogna nera, capovaccaio, nibbio reale, nibbio bruno, grifone, avvoltoio monaco, aquila reale, aquila imperiale iberica, upupa, passero solitario, gazza ali-azzurre iberica, passera lagia, averla capirossa, genetta, volpe rossa, cervo rosso.

Supplementi opzionali

150 € supplemento camera singola su richiesta