Informazioni
Descrizione

Questo è il nostro tour invernale nel Varanger, un affascinante viaggio fotografico che iniza dalle foreste innevate della Lapponia, dove andremo alla ricerca di specie tipiche della taiga, come il Ciuffolotto delle Pinete, la Ghiandaia Siberiana e la Cincia Siberiana, per poi spingerci verso le  coste del Mare di Barents. Qui, tra scogliere maestose e insenature ghiacciate, assisteremo al ritorno degli uccelli artici che si preparano per una nuova stagione riproduttiva. Gli edredoni di Steller e il Re degli Edredoni si riuniscono nei porticcioli, le aquile di mare volano alte nel cielo, e le prime pulcinella di mare tornano alle loro colonie sull'isola di Hornøya, il tutto incorniciato da un paesaggio ricoperto di neve, ghiaccio e dai bagliori delle ultime aurore boreali. Circondati da migliaia di uccelli marini che gradualmente riempiono le scogliere, urie di Brünnich, gazze marine, cormorani e altro, Hornøya diventa un tripudio di suoni, voli e colori, una vera celebrazione della vita nel Mare di Barents. Durante il tour, soggiorneremo per diverse notti al Kongsfjord Arctic Lodge, un affascinante lodge nella natura, di proprietà di Skua, che ci offrirà un caldo rifugio, panorami mozzafiato e un’ottima base per partire alla scoperta delle meraviglie faunistiche e paesaggistiche della regione.

Highlights
  • Osservazione invernale dei Pulcinella di Mare
  • Paesaggi innevati e scenografici
  • Aurore Boreali nella loro migliore stagione
  • Escursioni in barca sull'isola di Hornoya
Programma

Giorno 1

Il nostro viaggio inizierà a Ivalo, 250 km a nord del Circolo Polare Artico. Ci inoltreremo nella taiga innevata, un paesaggio che caratterizzerà la prima parte della nostra avventura. Lungo la strada, ci fermeremo per ammirare e godere delle geometrie disegnate dal ghiaccio e dalla neve nel paesaggio. Con un po' di fortuna, potremo avvistare il Merlo acquaiolo e faremo la prima tappa a Kaamanen. Le ghiandaie siberiane, le cince siberiane, i ciuffolotti delle pinete e gli organetti artici frequentano le mangiatoie installate dal ristorante locale. Anche gli scoiattoli rossi si radunano attorno a queste mangiatoie, permettendoci di catturare immagini spettacolari di questi acrobati in posa e in azione. Avremo la nostra prima sessione fotografica esclusiva in un nuovo capanno fotografico presso la base del ristorante, che permette di realizzare ritratti ad alta risoluzione nel bosco invernale di Kaamanen. Dopo pranzo, esploreremo l'area di alimentazione e scatteremo fotografie da diverse prospettive, questa volta in completa libertà attorno al capanno, poiché questi uccelli sono molto abituati alla presenza umana. La luce della sera ci aiuterà a scattare immagini impressionanti di questi uccelli senza disturbarli. Nel pomeriggio, saliremo sul nostro furgone e ci dirigeremo verso la Norvegia settentrionale, dove, con un po' di fortuna, verremo accolti dall'Aurora Boreale al confine con la Finlandia. In serata arriveremo a Kongsfjord, dove ceneremo e trascorreremo le prime tre notti del nostro viaggio.

 

Giorno 2

Dalla nostra sistemazione a Kongsfjord, ci dirigeremo verso il vicino villaggio di Berlevåg, la città più settentrionale della terraferma norvegese. La strada si snoda attraverso tre piccoli fiordi, dove le stalattiti di neve e ghiaccio ricoprono le rocce frastagliate e le scogliere del Mare di Barents. Le valli glaciali, formatesi milioni di anni fa, sono ora dimora di aquile di mare, girifalchi e mandrie di renne. Lo scenario del porto di Berlevåg ci permetterà di fotografare specie come il Re degli Edredoni, l'edredone comune, l'edredone di Steller e la moretta codona, oltre a foche grigie che cercano di predare i pesci nel porto. Cercheremo anche diverse specie di gabbiani, poiché individui di queste specie sono comuni. Dopo pranzo, faremo una passeggiata lungo i vari moli per fotografare gli uccelli marini da diverse angolazioni. Ci sarà l'opportunità di fotografare gli uccelli mentre le luci del molo si riflettono nell'acqua, aggiungendo nuovi colori alle tue immagini. In serata, torneremo a Kongsfjord.

 

Giorno 3

Prima dell'alba, ci metteremo in viaggio lungo una strada panoramica verso est, dove avremo l'opportunità di fotografare mandrie di renne, alci e pernici bianche di roccia. Una volta arrivati a Båtsfjord, avremo un'altra sessione fotografica dai moli, questa volta focalizzata su specie come l'edredone reale, l'edredone comune, l'edredone di Steller e moretta codona. Le colorate abitazioni del quartiere aggiungeranno riflessi caldi alle acque del porto, accentuando il piumaggio bianco degli uccelli marini. Pranzeremo in un ristorante nelle vicinanze per riscaldarci e ricaricare le batterie, prima di iniziare una nuova avventura fotografica nel pomeriggio: cercheremo le stesse specie, ma questa volta navigheremo lungo la costa del Mare di Barents. Potremo catturare immagini degli uccelli marini in grandi gruppi, in volo e persino da vicino, da ogni angolazione. Durante il viaggio di ritorno a Kongsfjord nel pomeriggio, attraverseremo le montagne innevate della Norvegia settentrionale, che offrono eccezionali opportunità per la fotografia di paesaggio. Una volta arrivati, potremo fare una passeggiata rilassante lungo la spiaggia, con le macchine fotografiche pronte per catturare piccoli gruppi di piovanelli violetti.

 

Giorno 4

La mattina presto ci dirigeremo verso la costa settentrionale del Varangerfjord fino al villaggio di Vardø, situato su un'isola collegata alla terraferma da un tunnel sottomarino. Attraverseremo una varietà di scenari incontaminati lungo le scogliere del Varangerfjord, che costeggiano il vasto fiume Tana. Qui potremo fotografare l'imponente aquila di mare e, con un po' di fortuna, il beccofrusone. Presteremo particolare attenzione alla vegetazione circostante della tundra prima di Tana, poiché una coppia di ulula è stata avvistata durante l'inverno e si è dimostrata abbastanza facile da fotografare. Arrivati a Vardø, dove trascorreremo due notti, ci sistemeremo e pranzeremo prima di iniziare un'altra avventura in mare. Questa volta faremo un giro in barca di un'ora intorno all'isola di Hornøya. Più di 100.000 uccelli marini vivono sull'isola. Qui potremo fotografare i Pulcinella di Mare, le Urie comuni, le Urie di Brünnich, le Gazze marine, i Gabbiani tridattili e i Marangoni dal ciuffo. Le piccole baie alla base dell'isola, dove mare e montagne si incontrano, fungono da punto di raccolta e riposo per molti uccelli marini, oltre che per foche grigie e foche comuni, che cercheremo di individuare dalla nostra barca. Sbarcando sull'isola con le ultime luci del tramonto, esploreremo il terreno e i suoi abitanti. Questa è un'opportunità unica per sperimentare la fotografia "high-key", approfittando anche dei primi uccelli migratori che atterrano sull'isola. Questo rapido viaggio a Hornøya ci aiuterà a decidere quali foto desideriamo scattare il giorno successivo, quando avremo completa libertà e tempo. Torneremo a Vardø per cena, prima di partire alla ricerca di nuovi punti per catturare l'Aurora Boreale.

 

Giorno 5

Saliremo a bordo di una barca la mattina presto per catturare grandi stormi di edredoni che si radunano nelle acque costiere di Hornøya. Faremo una gita in barca di due ore per avvicinarci e fotografare da vicino l'uria comune, l'uria di Brünnich, i Pulcinella di Mare e i Cormorani. Durante questa spedizione marittima, potremo fotografare questi uccelli in volo, mentre nuotano nel mare aperto e, con un po' di fortuna, potremo avvistare cetacei come le balenottere e le focene. Sbarcheremo intorno a mezzogiorno sull'isola di Hornøya, dove avremo tutto il tempo per esplorare i dintorni e scattare le foto che desideriamo. Avremo l'opportunità di catturare i rituali di corteggiamento delle coppie, come lo scambio di doni o le lotte per il territorio, tra le varie specie di uccelli marini, il tutto circondato dalla neve. Proseguiremo la nostra esplorazione intorno a questa meraviglia del Mare di Barents fino al pomeriggio, gustando il nostro pranzo al sacco. Torneremo a Vardø in serata per trascorrere la notte e preparare i nostri bagagli, prima di partire il giorno successivo per iniziare il viaggio di ritorno verso la Finlandia.

 

Giorno 6

All'alba, visiteremo le scogliere di Ekkerøy, dove centinaia e centinaia di coppie di Gabbiani tridattili formano una grande colonia su una parete sopra il mare. Quando nevica, i fiocchi di neve creano uno sfondo eccellente per le foto di questi uccelli in volo. Visiteremo anche il porto di Vadsø per cercare l'Edredone comune e l'Edredone di Steller. L'obiettivo principale sarà avvistare anche la lepre variabile, che si mimetizza perfettamente nella tundra ghiacciata con il suo pelo bianco, offrendo straordinarie opportunità fotografiche. Dopo pranzo, inizieremo la discesa verso il ristorante di Kaamanen, dove ceneremo e trascorreremo la notte. Lungo il percorso, terremo d'occhio specie come renne e alci, oltre a sfruttare le opportunità fotografiche paesaggistiche che la meravigliosa strada ci offrirà. Se la luce sarà favorevole, potremo fare un'altra sessione fotografica degli uccelli della foresta vicino al ristorante. Passeremo la serata cercando per l'ultima volta le Luci del Nord, questa volta nelle immense foreste finlandesi.

 

Giorno 7

Partiremo presto la mattina per Ivalo, sperando di vedere le ultime mandrie di renne nella taiga finlandese e, magari, scattare qualche foto del Merlo acquaiolo lungo i fiumi ghiacciati nei dintorni di Ivalo. Arriveremo in aeroporto prima di mezzogiorno, saluteremo i nostri compagni di viaggio e ci prepareremo per la nostra prossima avventura insieme.

 

Nota Bene: L’itinerario può essere soggetto a modifiche a discrezione delle guide Skua, in base all’esperienza sul campo, alle condizioni meteorologiche e logistiche. Ogni cambiamento ha l’obiettivo di garantire la migliore esperienza possibile in termini di sicurezza, osservazioni e fotografia.

La quota include
  • Tour di 7 giorni
  • Minivan con piccolo gruppo
  • Trasporti in loco con autista
  • Pernottamenti con trattamento di pensione completa (alcuni pasti possono essere in ristoranti e non in Hotel)
  • Guida esperta in fauna selvatica e fotografia
  • Tutte le escursioni e le attività come da programma
La quota non include
  • Voli di andata e ritorno
  • Assicurazione di viaggio
  • Bevande alcoliche
  • Tutti gli extra personali
Itinerario

Ivalo - Kaamanen - Kongsfjord - Berlevag - Batsfjord - Tana Bru - Ekkeroy - Vardo - Hornoya - Vadso - Ivalo

Da sapere prima

Porta con te

  • Porta con te abbigliamento adatto alle attività all’aperto. Le temperature saranno sempre sotto lo zero e potranno raggiungere anche i -20°C. È molto importante scegliere indumenti che garantiscano comfort e sicurezza durante tutto il viaggio.
  • Consigliamo di includere nella tua attrezzatura: ramponcini da neve, una maschera da sci o protezione antivento e una crema barriera invernale per proteggere la pelle dal freddo estremo. Guanti e calze di qualità.
  • Per la fotografia naturalistica si consigliano obiettivi con una lunghezza focale di almeno 400 mm. Per la fotografia paesaggistica, l'ideale è un obiettivo grandangolare.

Partecipanti: Minimo 4 massimo 8 

Lingue:
Inglese, spagnolo, italiano

Informazioni importanti

  • Il tour verrà confermato con un minimo di 4 partecipanti. In caso contrario, verrà effettuato un rimborso completo.
  • L’itinerario (sistemazioni e attività) potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche e stradali.
Punto d'incontro

Aeroporto di Ivalo

Informazioni

Specie target: edredone di Steller, edredone comune, re degli edredoni, moretta codona, uria di Brunnich, uria nera, gazza marina, pulcinella di mare, cormorano, marangone dal ciuffo, gabbiano tridattilo, piviere tortolino, pernice bianca, lepre variabile, aquila di mare, ulula, ghiandaia siberiana, cincia siberiana, organetto artico, ciuffolotto delle pinete, alce, renna.

 

Miglior data consigliata: 21 marzo

Supplementi opzionali

400 € supplemento camera singola su richiesta

Servizi

Bus Incluso
Tour con Accompagnatore
Tour di gruppo
Transfer Incluso
Visite guidate