Informazioni
Descrizione

Questo è il tour fotografico estivo Skua nel Varanger, un’avventura straordinaria che ti porta nel cuore del paesaggio artico norvegese, durante la magica stagione del sole di mezzanotte. È il periodo della riproduzione per molte specie di uccelli, che costruiscono i propri nidi sulle scogliere, sulle spiagge e tra la vegetazione palustre. Tra le specie che potrai osservare vi sono: Zigolo di Lapponia, Strolaga mezzana, Strolaga minore, Sterna artica, Labbo, Labbo codalunga, Pettazzurro e molte altre. È anche la stagione migliore per l’osservazione dei cetacei: con un po’ di fortuna potrai avvistare balene, delfini e orche che nuotano al largo delle coste, aggiungendo un’emozione unica alla tua esperienza artica.

Highlights
  • Osservazioni uniche di Avifauna
  • Stagione delle riproduzioni
  • Sole di Mezzanotte
  • Paesaggi mozzafiato
  • Guida Esperta in natura e osservazione
  • Lodge esclusivo Skua nel Varanger
Programma

Giorno 1

Atterreremo all'aeroporto di Ivalo, un villaggio in Lapponia situato a oltre 250 km a nord del Circolo Polare Artico, e ci dirigeremo verso l'infinita taiga finlandese per raggiungere la nostra destinazione: la penisola del Varanger. Faremo una prima sosta a Kaamanen, dove il ristorante locale ha allestito delle mangiatoie per uccelli frequentate da specie lapponi come la ghiandaia siberiana, la cincia siberiana e il ciuffolotto delle pinete. Grazie al fenomeno del sole di mezzanotte, possiamo godere di condizioni di luce spettacolari per fotografare durante tutto il giorno. Dopo pranzo ci dirigiamo di nuovo a nord, dove possiamo ammirare branchi di renne lungo la strada e, con un po' di fortuna, anche galli forcelli e galli cedroni. Cercheremo l’ulula e le pernici bianche camuffate tra le distese e che emettono i loro richiami territoriali nella tundra. Arriveremo quindi al Kongsfjord Arctic Lodge, di proprietà di Skua e situato su una bellissima penisola sul mare di Barents, un punto strategico per trovare la fauna selvatica e che ci ospiterà per i prossimi giorni.

 

Giorno 2

Dopo una ricca colazione a buffet ci prepareremo per una giornata intensa di fotografia naturalistica. Visiteremo gli altopiani intorno a Kongsfjord e cercheremo di fotografare molte specie di uccelli. Ci dirigeremo verso il comune di Syltefjord, dove pranzeremo e ci prepareremo per un'escursione in mare  verso una spettacolare colonia di sule. Lungo la costa della Riserva Naturale di Makkaurhalvøya vedremo centinaia di sule che nidificano sulle scogliere sopra il Mare di Barents, insieme a pulcinelle di mare e urie di Brunnich. Lungo il percorso fuori dal fiordo verso il mare aperto cercheremo i fulmari e con un pizzico di fortuna anche diversi cetacei, poiché non sarà difficile avvistare delfini e balene che emergono per respirare. Tornati a Kongsfjord per cena, organizziamo un'escursione alla nostra penisola di Veines, dove cercheremo lepri variabili, pernici bianche e cercheremo di avvistare il bellissimo e raro girfalco.

 

Giorno 3

Dopo la colazione a Veines, ci dirigiamo verso la vicina città di Kongsfjord, dove ci godiamo una sessione fotografica mattutina della colonia mista di sterne artiche e comuni che nidificano sulla spiaggia. Dopo la sessione torniamo a Veines per pranzare e fotografare gruppi di piovanelli violetti. Dopo pranzo continuiamo la nostra esplorazione intorno a Kongsfjord, questa volta verso Berlevag, dove la lunga strada panoramica ci offre non solo molte opportunità per la fotografia paesaggistica, ma anche la possibilità di osservare specie come l'aquila di mare, la pernice bianca nordica, i Labbi, le Alci e sulle scogliere qualche foca spiaggiata. Arrivati a Berlevag, con il suo bellissimo porticciolo, potremmo osservare e fotografare in volo e in acqua centinaia di gabbiani, tra tridattili, mugnaiacci e reali nordici. E anche qualche foca nelle acque del porto. Sulla via di ritorno verso Kongsfjord terremo d'occhio la costa nel caso in cui avvistassimo i gambecchi e altre specie rare. La sera organizzeremo l’ultima cena a Kongsfjord prima di lasciare il villaggio il giorno seguente.

 

Giorno 4

Sarà una giornata lunga ed emozionante, durante la quale cercheremo principalmente i rapaci che vivono in queste zone. Al mattino cercheremo l’ulula nelle foreste di betulle nane scendendo verso il villaggio di Tana. Sulle rive del Varangerfjord possiamo avvistare foche comuni, aquile di mare, pettegole e gru cenerine, ma soprattutto i prati lungo la strada sono un luogo eccellente per cercare il bellissimo Gufo di Palude. Nel pomeriggio visiteremo una spettacolare colonia di gabbiani tridattili sulle scogliere di Ekkerøy. Qui avrai l'opportunità di fotografare gli incredibili combattimenti aerei tra questi uccelli e i labbi che cercano di rubare il loro cibo. La strada stessa è anche uno spettacolo di paesaggi selvaggi e piccoli, colorati villaggi di pescatori. Verso sera raggiungeremo Vardø, una piccola isola collegata alla terraferma da un tunnel sottomarino, dove passeremo la notte. Raccogliamo i nostri bagagli e ci dirigiamo all'Isola di Hornøya. Sull'isola assisteremo all'incredibile spettacolo di oltre 100.000 uccelli marini impegnati nelle loro attività di nidificazione. Hornøya è un paradiso unico dove si possono avvistare stormi impressionanti di pulcinelle di mare, gazze marine, cormorani e urie di Brunnich.

 

Giorno 5

Dopo colazione, iniziamo un'emozionante escursione in barca intorno a Vardo e all'isola di Hornoya per avere la possibilità di fotografare le colonie di uccelli su questa isola paradisiaca. Un viaggio attraverso le acque cristalline, avvistando megattere, delfini, fulmari e labbi nel loro habitat naturale. Con le nostre guide esperte al tuo fianco, imparerai i comportamenti unici e le caratteristiche degli uccelli di questa terra artica. Successivamente, sbarcheremo sulla splendida isola di Hornoya, dove, dopo un pranzo al sacco, avrai l'opportunità di catturare fotografie mozzafiato delle colonie di uccelli da vicino. Con questa indimenticabile escursione, avrai la possibilità di vivere la bellezza degli uccelli marini artici sia sull'acqua che sulla terraferma. Con l'aiuto della tua guida, imparerai tecniche per catturare lo scatto perfetto. Torniamo a Vardo per cena e per un’ultima escursione per visitare la costa fino alla bellissima spiaggia di Hamminberg.

 

Giorno 6

Dopo colazione lasciamo Vardo e ci dirigiamo a sud per cercare altri Gufi di Palude lungo la bellissima strada che ci riporta verso l’interno del fiordo. Ci dirigiamo infatti verso Vadso, Ekkeroy e fino a raggiungere nuovamente Varangerbotn, dove sarà possibile avvistare orchi e orchetti marini e beccacce di mare, ma anche e principalmente il gambecchio nano e il piovanello violetto. Dopo pranzo torneremo in territorio finlandese e raggiungeremo nuovamente l'area della foresta attorno a Kaamanen. Avremo un'altra sessione fotografica dedicata ai passeriformi delle foreste lapponi e agli uccelli siberiani e dopo godremo di una meritata ultima cena tipica per concludere il nostro viaggio. Dopo cena potremo uscire attorno all’hotel e cercare di fotografare le diverse specie di uccelli nella zona a nostro piacimento, come galli forcelli e cedroni.

 

Giorno 7

Al mattino ci dirigeremo verso Ivalo e approfitteremo degli ultimi chilometri per fotografare le ultime renne. Prima di mezzogiorno raggiungeremo l'aeroporto, dove ci saluteremo fino alla nostra prossima avventura insieme

 

Nota bene: l’itinerario potrebbe subire variazioni in base all’attività della fauna selvatica e alle condizioni meteorologiche. Le nostre guide sono fotografi naturalisti esperti e forniranno assistenza professionale durante tutto il tour. La fotografia naturalistica etica è una nostra priorità.

La quota include
  • Tour di 7 giorni
  • Minivan con piccolo gruppo
  • Trasporti in loco con autista
  • Pernottamenti con trattamento di pensione completa (alcuni pasti possono essere in ristoranti e non in Hotel)
  • Guida esperta in fauna selvatica e fotografia
  • Tutte le escursioni e le attività come da programma
La quota non include
  • Volo
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Bevande Alcoliche e soft drinks
  • Tutti gli extra
Itinerario

Ivalo - Kaamanen - Kongsfjord - Berlevag - Batsfjord - Syltefjord - Tana Bru - Ekkeroy - Vardo - Hornoya - Vadso - Ivalo

Da sapere prima
  • Porta con te

    • Abbigliamento adatto alle attività all'aperto. Si consiglia l'uso di una protezione antivento.
    • Per la fotografia naturalistica si consigliano obiettivi con una lunghezza focale di almeno 400 mm. Per la fotografia paesaggistica, l'ideale è un obiettivo grandangolare.

     

    Partecipanti: Minimo 4 massimo 8 

    Lingue:
    Inglese, spagnolo, italiano

    Informazioni importanti
    Il tour verrà confermato con un minimo di 4 partecipanti. In caso contrario, verrà effettuato un rimborso completo. Le temperature rimangono sopra gli 0 °C e possono raggiungere i 15/20 °C. Scegliere abiti che offrano comfort e sicurezza è molto importante.

     

    L'itinerario (hotel ed esperienze) potrebbe variare a seconda delle condizioni meteorologiche e stradali.



Informazioni

Specie target del viaggio: Strolaga minore, Strolaga maggiore, Svasso, Cigno selvatico, Marzaiola, Moretta codona, Quattrocchi, Smergo minore, Aquila di mare, Poiana calzata, Pernice bianca nordica, Pernice bianca, Piviere tortolino, Piovanello violetto, Pettegola, Piro-piro boschereccio, Luì Boreale, Zigolo delle nevi, Zigolo di Lapponia, Pettazzurro, Labbo codalunga, Gabbiano glauco, Gabbiano d’Islanda, Sterna maggiore, Uria di Brunnich, Pulcinella di mare, Gufo di palude, Cincia siberiana, Ghiandaia siberiana, Organetto artico, Ciuffolotto delle pinete, Renna, Lepre variabile, Alce, Ulula.

 

Miglior data consigliata: 27 giugno