Un viaggio epico attraverso il Grande Nord, dai silenzi della Lapponia finlandese, alla selvaggia Penisola di Varanger, fino alle isole glaciali delle Svalbard. In questo itinerario di 10 giorni, accompagnati dalle nostre guide esperte, esploreremo alcune delle terre più remote e affascinanti d’Europa, seguendo le rotte della fauna artica nel periodo più attivo dell’anno. Tra foreste boreali, tundre costiere e paesaggi polari, ci attendono emozionanti incontri con animali come il gufo di palude, la ghiandaia siberiana, le grandi colonie di edredoni, le volpi artiche e, alle Svalbard, la possibilità di avvistare trichechi, beluga e persino orsi polari. Un tour pensato per chi ama la natura incontaminata, la fotografia e i grandi spazi del Nord, con esperienze uniche come l’osservazione ravvicinata degli uccelli marini a Hornøya, la cultura Sámi e l’esplorazione artica nel cuore delle Svalbard.
Giorno 1
Iniziamo la nostra avventura atterrando all'Aeroporto di Ivalo, situato 250 km a nord del Circolo Polare Artico, nel cuore della vera Lapponia. Da qui, guidiamo attraverso l'incantevole taiga finlandese di pini e betulle per raggiungere la nostra prima destinazione: Kaamanen. Lungo il percorso verso Kaamanen, con un po' di fortuna, cerchiamo di avvistare il raro Codazzurro. Questa pittoresca cornice, con le mangiatoie per gli uccelli del bosco, ci darà la possibilità di osservare specie come la Ghiandaia siberiana, la Cincia siberiana, il Ciuffolotto delle pinete, il Ciuffolotto comune, l'organetto artico. Il fenomeno del sole di mezzanotte fornisce spettacolari condizioni di luce, perfette per fotografare gli uccelli da un capanno fotografico appositamente costruito. In serata esploreremo i dintorni del nostro hotel, cercando specie come il Gallo cedrone, il Gallo forcello, il Beccofrusone, lo Smergo minore, il Quattrocchi e la Strolaga mezzana. Cena e pernottamento nella taiga finlandese.
Giorno 2
Il secondo giorno, grazie alle 24 ore di luce del sole di mezzanotte, sarà possibile (a scelta) impostare una nuova sessione fotografica all'alba utilizzando la luce del mattino delle foreste della Lapponia per catturare fantastiche immagini degli uccelli della taiga. Dopo la sessione, ci dirigeremo tutti attraverso le foreste verso il confine norvegese, in direzione Kirkenes. Lungo il percorso faremo delle soste per osservare alcune delle specie target di questo tour, ad esempio: il Luì boreale e, lungo la strada per il Parco Nazionale Ovre Pasvik, anche Zigolo boschereccio, Zigolo minore ed il Ciuffolotto delle pinete. Cena e pernottamento nel Parco Nazionale.
Giorno 3
Dopo colazione, guideremo lungo la bellissima costa del Varangerfjord e il paesaggio si trasformerà, presentando viste mozzafiato di fiordi e coste selvagge. Faremo diverse soste per il birdwatching in famosi punti per gli uccelli artici: a Nesseby, Vadso e Kiberg per osservare la Pittima minore, il Piovanello maggiore, il Piovanello violetto, il Gufo di palude, Falaropo, Edredone di Steller, Aquila di mare, Pernice bianca, Stercorario maggiore, Combattenti (in lotta), Poiana calzata, la Pispola golarossa e molti altri. Arriveremo a Vardo in tempo per la cena, dove potremo assaporare delizie di mare locali, seguite da un pernottamento. Dopo cena, faremo delle passeggiate intorno al villaggio alla ricerca di specie rare come il Gabbiano glauco e, con un po' di fortuna, la Volpe artica.
Giorno 4
Dopo colazione, salpiamo per l'isola di Hornøya, un paradiso unico per gli appassionati di birdwatching e fotografia. Questa stagione porta più di 100.000 uccelli marini, come Pulcinelle di mare, Urie e Gazze marine, Spioncello, Marangone dal ciuffo, Aquila di mare e, con un po' di fortuna, Girfalco. Mentre camminiamo lungo i sentieri dell'isola, il cacofonico richiamo degli uccelli marini riempie l'aria, e avremo ampie opportunità per fotografare questi vivaci uccelli nel loro habitat naturale. Pranzo al sacco nello splendido scenario di Hornøya, osservando gli uccelli marini. Da Hornøya, continuiamo in barca verso Syltefjord, tenendo d'occhio Megattere e Balenottere comuni, Fulmari, Foca comune e Foca grigia, Labbo codalunga, Delfini. L'emozione di avvistare questi maestosi mammiferi marini in natura è un'esperienza indimenticabile. A Syltefjord, visiteremo una vivace colonia di Sule prima di dirigerci verso il piccolo porto per una meritata pausa con torta e caffè. Attraverseremo i plateaux del Varanger settentrionale per raggiungere Kongsfjord per la nostra prima cena e notte al bellissimo Kongsfjord Arctic Lodge, di proprietà di Skua, nella Penisola di Veines, una famosa area di nidificazione del Girfalco. Durante il nostro trasferimento avremo buone possibilità di avvistare il Labbo codalunga, Zigolo di Lapponia, Pernice bianca nordica, Moretta codona, Strolaga minore, Combattente (in lotta), Organetto artico e Pettazzurro.
Giorno 5
Ci svegliamo con la splendida costa del Mare di Barents e facciamo colazione al Kongsfjord Arctic Lodge. L'avventura della giornata ci porta ai plateaux del Varanger, dove assisteremo al comportamento di parata dei Combattenti. Ci fermeremo anche per avvistare e fotografare l'Allodola golagialla ed il Piviere tortolino. Torneremo per pranzo a Kongsfjord e, dopo pranzo, ci muoveremo lungo la bellissima strada panoramica verso Berlevag con la possibilità di osservare Edredone reale, Gabbiani rari tra cui il Gabbiano glauco, Falco di palude, Aquila di mare, Merlo dal collare, Fanello, Colonie di Sterna artica. Cena e pernottamento al bellissimo Kongsfjord Arctic Lodge.
Giorni 6/10*
Nel sesto giorno prenderemo un piccolo aereo per raggiungere Tromsø e poi Longyearbyen nella stessa giornata. Il viaggio regalerà viste aeree mozzafiato del paesaggio artico. Arriveremo nel pomeriggio, pronti a immergerci nella bellezza selvaggia di questo luogo straordinario: le Svalbard. Una volta arrivati e sistemati nelle nostre strutture, faremo una passeggiata rilassata per Longyearbyen, l’insediamento più a nord del mondo, e visiteremo il Museo delle Svalbard per conoscere la storia e la fauna della regione. Avremo poi un briefing di benvenuto con la nostra guida presso il visitor center delle Svalbard, durante il quale ci verranno fornite informazioni utili su cosa aspettarci in questo remoto arcipelago. Cena e pernottamento in hotel.
Nei tre giorni successivi: Ogni giorno con la nostra compagnia locale, partiremo per nuove escursioni e incontri con la fauna selvatica. Dall’avvistamento di orsi polari, volpi artiche, trichechi e renne, all’osservazione di uccelli marini come l’uria di Brünnich, le pulcinelle di mare, il fulmaro blu, fino alla foca barbuta e al beluga: le escursioni varieranno a seconda dell’attività faunistica e dei fenomeni naturali del momento. In una delle giornate potremmo visitare una città mineraria abbandonata circondata dai ghiacciai, mentre in un’altra potremmo imbarcarci per osservare colonie di trichechi e assistere al maestoso distacco di blocchi di ghiaccio dai ghiacciai—e sarà anche una delle prime occasioni per cercare nuovamente l’orso polare. Al rientro in paese, ogni sera ci prenderemo un meritato momento di riposo prima di partire in minivan lungo le poche strade che circondano Longyearbyen, alla ricerca di altra fauna: colonie di gazze minori marine, volpi artiche, renne delle Svalbard, oche lombardelle, oche zamperosee, Re degli edredoni, grandi colonie di edredoni comuni e il Falaropo beccosottile.
*i giorni alle Svalbard sono soggetti a modifiche a seconda delle condizioni meteo e dell'organizzazione logistica con la nostra compagnia locale.
Nota Bene: L’itinerario può essere soggetto a modifiche a discrezione delle guide Skua, in base all’esperienza sul campo, alle condizioni meteorologiche e logistiche. Ogni cambiamento ha l’obiettivo di garantire la migliore esperienza possibile in termini di sicurezza, osservazioni e fotografia.
Ivalo - Ovre Pasvik - Kaamanen - Kongsfjord - Berlevag - Batsfjord - Tana Bru - Ekkeroy - Vardo - Hornoya - Vadso - Tromso - Svalbard
Porta con te
Partecipanti: Minimo 6 massimo 12
Lingue: Inglese, spagnolo, italiano
Informazioni importanti
Il tour è confermato con un minimo di 6 partecipanti.
Se non viene raggiunto il numero minimo, è previsto il rimborso completo.
Aeroporto di Ivalo
Specie Target: Combattente, Sterna artica, Strolaga mezzana, Strolaga minore, Pettegola, Sula, Piviere dorato, Oca facciabianca, Moretta codona, Piviere tortolino, Poiana calzata, Allodola golagialla, Labbo codalunga, Gazza Marina minore, Uria, Uria nera, Pulcinella di mare, Gabbiano glauco, Gufo di palude, Gabbiano tridattilo, Pernice bianca, Pernice bianca nordica, Gallo cedrone, Gallo forcello, Zigolo delle nevi, Lepre artica, Aquila di mare, Megattera, Balenottera comune, Foca grigia, Foca comune, Tricheco, Orso polare, Volpe artica, Ghiandaia siberiana, Cincia siberiana, Organetto artico, Ciuffolotto delle pinete.